Programma avanzato di Corporate Coaching per lo sviluppo delle qualità dell’essere coach

 

Destinatari

Il programma è rivolto a coaches e a coloro che si stanno già occupando da tempo di facilitare lo sviluppo personale e professionale di altri individui specialmente all’interno di Organizzazioni nel mondo business: coach, consulenti, motivatori, formatori, manager, dirigenti, imprenditori, responsabili delle risorse umane, psicologi.

Si tratta di un programma:

  • avanzato per coloro che hanno già acquisito le basi del coaching
  • focalizzato sul mondo Corporate
  • di respiro internazionale e con esperti faciliatori di varie nazionalità
  • indirizzato all’essere Coach e non al fare Coaching

I partecipanti verranno ammessi previo colloquio conoscitivo. Alla fine del percorso verrà rilasciato il diploma di “Corporate Coach” a chi avrà partecpato ad almeno l’80% del percorso formativo e superato l’esame finale.

Obiettivi e Benefici del Programma Avanzato

Offrire ai professionisti partecipanti una profonda esperienza trasformativa personale e nuove chiavi di lettura per gestire con maggiore efficacia e padronanza i loro interventi di Corporate, Executive, Business, Team Coaching. In modo particolare:

  • Approfondire e sviluppare alcune importanti facoltà dell’essere coach attraverso un lavoro personale su di sé
  • Acquisire profonde chiavi di conoscenza dell’essere umano e dell’organizzazione come organismo vivente
  • Interpretare e impostare i propri interventi in azienda attraverso la conoscenza dell’Approccio Biografico nelle tre direzioni (fasi di sviluppo dell’Azienda, modalità di leadership e manageriali del Coachee, approccio e stile del Coach)
  • Acquisire nuovi ed efficaci processi e strumenti di Coaching presentati per la prima volta in Italia
  • Scambiare e condividere esperienze e pratiche con colleghi esperti e di respiro internazionale
  • Scambiare la pratica di Corporate Coaching attraverso lo studio e l’analisi di veri casi aziendali
  • Sviluppare una visione sistemica ed olistica per l’evoluzione del singolo individuo e dell’organizzazione nel suo complesso

Struttura del Programma

Il programma si articola in 21 giornate, di cui 20 di Training suddivise in 6 Moduli (2 di quattro giornate e 4 di tre giornate, tutte residenziali), 1 di apprendimento attraverso una Prova Finale ed in 4 Sessioni Individuali di Coaching/Tutoring in presenza o telefoniche svolte da coach professionisti esperti, per un totale di 172 ore di training. Le Sessioni Individuali di Coaching/Tutoring, svolte tra un Modulo e l’altro, consentiranno di identificare i punti di forza e le aree di miglioramento di ogni singolo partecipante, valutare la padronanza dei processi e tecniche apprese e le difficoltà incontrate nella loro applicazione.

Sebbene il programma sia pensato come un tutt’uno, ogni singolo Modulo vive di vita propria, è quindi possibile partecipare anche a singoli moduli; in quel caso naturalmente non sarà rilasciato alcun diploma ma un semplice attestato di partecipazione al singolo Modulo frequentato. Tutti i Moduli del programma saranno condotti da importanti coach professionisti stranieri che faciliteranno l’apprendimento dei contenuti; durante i loro interventi, svolti in lingua inglese, sarà garantita la traduzione italiana in consecutiva.

I sei Moduli:

  1. Comprendere le Leggi invisibili dietro agli Individui e alle Organizzazioni nel Corporate Coaching
  2. Corporate Coaching: incontro fra 3 diverse Biografie
  3. Le facoltà dell’essere Corporate Coach tra compito evolutivo e talento
  4. Organizzazioni Consapevoli: coaches che aiutano le aziende a reinventarsi consapevolmente
  5. Sviluppare la Tecnica Morale nel Corporate Coaching
  6. Lavorare con il Futuro Emergente nel Corporate Coaching

Stile di Animazione e Presupposti Teorici

I contenuti del Programma si basano sulle ricerche compiute da Rudolf Steiner e i successivi sviluppi ad opera di Bernhard Lievegoed, Coenraad van Houten, Adriaan Bekman, Lauri Salonen, Friedrich Glasl, da un lato, e dalle avanguardie americane rappresentate da Fred Kofman, Otto Sharmer, Gay Hendricks, Gregg Braden, Peter Senge e Ken Wilber dall’altro, oltre che sull’attività professionale svolta direttamente sul campo dal Curatore del programma e dai vari ospiti coinvolti.

La visione dell’essere umano presa come fondamento lo vede costituito da tre grandi sfere di esistenza che sono il pensare, il sentire e il volere, filtrate dal percepire. Ogni essere umano è visto in un costante percorso di evoluzione spirituale attraverso l’esperienza, e il coach facilita la presa di consapevolezza di tale percorso. Inoltre l’Organizzazione, quale creazione umana, è vista come un organismo sociale vivente.

Il Coach stesso è visto come essere umano in evoluzione, che lavora ad affinare costantemente il suo “strumento” cioè la sua coscienza. La sua efficacia è strettamente in relazione alla profondità di tale lavoro interiore personale. In questo affinamento vengono in aiuto la conoscenza e la comprensione delle leggi operanti nello sviluppo dell’essere umano e degli organismi sociali quali le Organizzazioni nelle transizioni odierne.

Tutti i colleghi ospiti che facilitano l’apprendimento durante i sei moduli, sono personalmente ingaggiati nella ricerca sui temi che affrontano con i partecipanti, ne portano l’attuale stato dell’arte e con generosità condividono il frutto della loro ricerca.

Lo stile di animazione è altamente interattivo ed esperienziale. I partecipanti sono chiamati a sperimentare concretamente tutti i contenuti proposti e il bilanciamento tra parti teoriche e pratiche è del 30% e 70%. Durante il programma ci sarà spazio per l’apprendimento attraverso la metafora e l’uso di tecniche artistiche in grado di integrare in profondità le nuove acquisizioni. Ogni partecipante è coach e allo stesso tempo coachee, per vivere le due dimensioni e comprendere appieno le forze operanti nelle due direzioni.

I partecipanti avranno modo di vivere una vera esperienza di community tra colleghi che sono in ricerca, per sviluppare ulteriormente le proprie qualità personali e di conseguenza la qualità dei loro interventi nelle organizzazioni.